Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Marcello Mustilli

Leggo spesso i tuoi articoli che trovo accurati e interessanti ma temo che questa affermazione:

"A livello di fonti di finanziamento, posso confermare un discorso che avevo già fatto sui film cinema e sulle Film Commission, che diventano ancora più marginali, visto che parliamo di 5,14M nel 2023 (comunque in aumento sui 4,72M del 2022), cifre che sui costi totali (824M) sono sostanzialmente insignificanti e inferiori all’1%."

sia non corretta.

I fondi erogati dalle regioni sull'audiovisivo (tramite film commission e fondi regionali) ammontano ad alcune decine di milioni di euro all'anno. Sicuramente il dato di 5 milioni è largamente errato dal momento che singole film commission/fondi regionali, da soli, hanno un budget che raggiunge all'incirca quel livello. Se la frase si riferisce ai soli fondi erogati da soggetti denominati "film commission", il dato è poco rilevante e fuorviante in quanto le regioni (e province autonome) investono sul settore audiovisivo attraverso modalità che variano da regione a regione (a volte è la film commission a gestire i fondi, altre un fondo regionale ad hoc, altre volte un assessorato etc.).

Saluti

Marcello Mustilli

Expand full comment
Avatar di Luigi Forlai

Tutta la spesa pubblica (o le detrazioni fiscali) genera un maggior reddito attraverso il meccanismo del moltiplicatore ma il problema è che le stime macroeconomiche del moltiplicatore portano a 1,8 o 2,0 e non a numeri superiori. E questa è una delle discussioni che si fanno alla politica di austerità o non austerità. Ad es il bonus edilizio ha di sicuro avuto un forte impatto sul PIL tanto che per un anno il PIL è crescito del 6,5% (neanche la Cina ha fatto meglio). Per il nostro settore quindi non è pensabile che sia 3,5% o più alto. Quello che ad esempio si può pensare è che la serie Yellowstone o Montalbano abbiano "spostato" una parte del turismo da una zona ad un'altra (ad es invece di andare a Napoli una coppia è andata a vedere il set di Montalbano "spostando" la spesa turistica da un luogo ad un altro).

Expand full comment
Ancora 3 commenti...

Nessun post